Canine Coronavirus Ab ELISA

Kit per la ricerca degli anticorpi anti-Coronavirus canino

Specie: cane

Metodo: ELISA

Ricerca: anticorpale

CAMPIONI: siero e plasma

Lettura risultati: spettrofotometrica

Sensibilità: 99%

SpecIficità: 100%

Formato: 96  test

ISTRUZIONI DEL TESTACQUISTA Canine Coronavirus Ab ELISA

Patogeno

Coronavirus canino

La Patologia

Il Coronavirus causa infezione all’apparato digerente nei cuccioli e nei cani, si trasmette unicamente per trasmissione orofecale, ed è in grado di persistere nell’ambiente per almeno 6 mesi. Il virus percorre l’apparato digerente senza essere digerito dagli acidi dello stomaco e si posiziona nell’intestino, che è la sua sede definitiva, quella in cui inizia a riprodursi e, riproducendosi, porta danni all’organismo del cane.

I cani più soggetti al virus sono quelli non vaccinati o quelli che ancora non hanno finito il ciclo di vaccinazioni. Spesso gli allevamenti diventano veri e propri focolai di coronavirus. I soggetti che vivono in ambienti sporchi o sovraffollati, come accade spesso nei canili, possono avere una possibilità in più di  contrarre l’infezione.

Segni clinici

I sintomi dell’infezione da coronavirus sono molto comuni ad altre infezioni virali, batteriche o da intolleranze ed allergie;  quindi nella maggior parte dei casi sono confusi con altre patologie.

Tra questi abbiamo:

  • depressione,
  • perdita di appetito,
  • abbattimento,
  • vomito e diarrea.

Nel momento in cui tutti i sintomi si presentano insieme o comunque un paio di essi persistono, è fondamentale portare il cane dal veterinario per un controllo.

Nei cuccioli i sintomi sono più gravi, la diarrea prolungata provoca disidratazione, enterite e anche morte.

La diagnosi dell’infezione da Coronavirus è difficile da effettuare poiché i sintomi sono gli stessi di altre malattie. Infatti essendo affini a quelli del parvovirus, il veterinario effettuerà un test iniziale parvovirale proprio per escludere la presenza dello stesso.