Agrolabo > Diagnostica > per cani > Ematologia > RapidVet-H Canine

RapidVet-H Canine
Test di agglutinazione per la determinazione del gruppo sanguigno DEA 1.
Specie: cane
Metodo: agglutinazione
Ricerca: gruppo sanguigno
campioni: sangue intero
Lettura risultati: visiva
Formato: 2 – 5 – 10 – 20 test
I gruppi sanguigni nel cane
La pratica della trasfusione medica veterinaria è cresciuta notevolmente in questi anni e l’importanza di identificare i gruppi sanguigni nei cani è parallelamente aumentata. Il gruppo sanguigno del cane accettato a livello internazionale, il DEA (Dog Erythrocyte Antigen), è basato su antigeni specifici che sono stati identificati sulla superficie degli eritrociti dei cani. Tra gli 8 gruppi sanguigni identificati, il DEA 1.1 e 1.2 sono i più importanti e sono considerati parte del sottogruppo DEA 1.
Studi scientifici recenti (utilizzando immunocromatografia e citometria di flusso) hanno evidenziato che tutti i compnenti del sottogruppo DEA 1 (DEA 1.1, DEA 1.2 e probabilmente anche DEA 1.3) non sono gruppi sanguigni diversi, ma differenti espressioni dello stesso antigene presente sulla superficie dei globuli rossi.
I cani non possiedono isoanticorpi verso i differenti gruppi sanguigni incompatibili, di conseguenza un’iniziale trasfusione incompatibile viene generalmente ben tollerata, ma stimola la produzione di anticorpi. Una successiva tarsfusione incompatibile può determinare una reazione letale.
Prima dell’accoppiamento è necessario valutare il gruppo sanguigno del maschio e della femmina, in quanto gli anticorpi, presenti nel colostro materno, potrebbero determinare l’insorgenza della malattia emolitica neonatale in cuccioli incompatibili.
Un cane con gruppo sanguigno DEA 1 positivo può ricevere sangue di entrambi i tipi: DEA 1 positivo e DEA 1 negativo. Un cane con gruppo DEA 1 negativo può ricevere solo sangue rigorosamente DEA 1 negativo. Utilizzando il Kit Rapid-Vet-H Canine DEA 1 è possibile determinare il gruppo sanguigno del cane e classificare gli animali come appartenenti al gruppo DEA 1 positivo o negativo.
Descrizione del metodo
Il kit RapidVet H Cane DEA 1 è basato su una reazione di agglutinazione che avviene quando un eritrocita che possiede antigene DEA 1.1 sulla sua membrana cellulare interagisce con un anticorpo monoclonale murino specifico per DEA 1 liofilizzato ed adeso sulla carta politenata.
L’anticorpo monoclonale viene ricostituito con il diluente e mescolato con sangue intero proveniente dal paziente. Tutti gli eritrociti DEA 1 positivi reagiscono con l’anticorpo causando agglutinazione. Al contrario, l’anticorpo è completamente inerte con tutti gli eritrociti DEA 1 negativi. I risultati sono interpretabili visivamente.
Lettura dei risultati
- Se il test è stato eseguito in modo corretto, visibili, grosse agglutinazioni saranno avvenute nel pozzetto segnato come ‘DEA 1 Positive Control’.
Clicca qui per vedere un esempio di reazione positiva. - Se era presente agglutinazione nel pozzetto segnato come ‘Auto-Agglutination Saline Screen’ sarà difficile ottenere un risultato chiaro per questo paziente.
Clicca qui per vedere 3 esempio di reazione di auto agglutinazione – caso 1 – caso 2 – caso 3. - Se il campione del paziente mostra grosse agglutinazioni e non c’è agglutinazione nel pozzetto ‘Auto-Agglutination Saline Screen’ il paziente è DEA 1 positivo. Se non c’è agglutinazione visibile, il paziente è DEA 1 negativo.
Clicca qui per vedere un esempio di reazione negativa. - Ogni fine granulazione che si possa sviluppare dopo 2 minuti non deve essere considerata. La velocità di agglutinazione e le dimensioni degli aggregati nelle cellule di un paziente DEA 1 positivo possono essere diversi da quelli del controllo positivo. Un animale può avere più di un gruppo sanguigno: gli eritrociti portano gli antigeni per ognuno di tali gruppi. Un animale potrà portare meno determinanti antigenici di un animale che porta solamente gli antigeni per DEA 1.
- Se il paziente è molto anemico, la forma degli aggregati potrà essere in forma di piccole aggregazioni simili a capocchie di spillo, piuttosto che di grosse agglutinazioni.