IMB Brucella canis

Kit per la ricerca degli anticorpi IgG anti-Brucella canis

Specie: cane

Metodo: ELISA indiretto su substrato solido

Ricerca: anticorpale

campioni: siero, plasma o sangue intero

Lettura risultati: visiva con scala colorimetrica di riferimento

Sensibilità: 98%

Specificità: 93%

Formato: 12 o 120 analisi

ISTRUZIONI DEL TESTACQUISTA IMB Brucella canis

Patogeno

Brucella canis

La Patologia

La brucellosi canina è una malattia infettiva provocata dal batterio Brucella canis, che colpisce principalmente gli organi riproduttivi dei canidi di entrambi i sessi.

La trasmissione naturale della brucellosi si verifica per varie vie. Le femmine trasmettono il batterio durante l’estro, con il parto o in seguito ad un aborto per contatto oro-nasale con le secrezioni vaginali. i maschi lo trasmettono con il liquido seminale e l’urina.

I cuccioli possono infettarsi in utero, durante il parto o l’allattamento e possono restare batteriemici in modo intermittente per anni.

Altre potenziali fonti d’infezione sono la via iatrogena (siringhe contaminate) e le trasfusioni di sangue.

La prevalenza dell’infezione varia a seconda dell’età, delle condizioni di allevamento, della razza e della regione geografica. Gli animali domestici negli ambienti urbani presentano una prevalenza minore rispetto ai cani randagi in aree economicamente depresse. Tra le razze, il labrador e il beagle hanno una prevalenza più elevata.

Segni clinici

Nella femmine:

  • Aborti tardivi e infertilità
  • Endometriti

Nei maschi:

  • Sterilita, infiammazione testicolare e dello scroto
  • Anomalie spermatiche
  • Epididimite
  • Dermatite scrotale
  • Atrofia scrotale mono o bilaterale in caso di infezione cronica
  • Orchite con edema più raramente.

Mortalità dei cuccioli.

Algoritmo diagnostico