Distemper IC

Test rapido per la determinazione antigenica del Virus del Cimurro.

Specie: cane

Metodo: immunocromatografico (IC)

Ricerca: antigenica

Campioni: secreto nasale e secreto congiuntivale

Lettura risultati: visiva in 10 minuti

Sensibilità: 98.8% verso RT-PCR

Specificità: 100% verso RT-PCR

Formato: 5 – 10 test

ISTRUZIONI DEL TESTACQUISTA Distemper IC

Patogeno

Virus del Cimurro

La Patologia

Il cimurro è una malattia sistemica che colpisce i cani ed altri canidi selvatici.

L’agente eziologico è un morbillivirus (Canine Distemper Virus – CDV), appartenente alla famiglia Paramixoviridae.

Il virus colpisce in particolare i cuccioli, indipendentemente dalla razza. E’ presente in tutto il mondo, è particolarmente frequente nelle città, nelle colonie di cani ed in genere dovunque si abbia frequente contatto fra cani.

Sebbene sia contagioso, il virus ha una scarsa resistenza ambientale in quanto è sensibile ai raggi UV, al calore, al disseccamento e viene rapidamente inattivato dai comuni disinfettanti.

La trasmissione del virus avviene per contatto diretto, inalazione e per via trans-placentare. Il virus viene eliminato nelle escrezioni e secrezioni nella fase acuta dell’infezione e si localizza nel sistema nervoso, occhi, pelle e polmoni. La sintomatologia è variabile e può interessare l’apparato respiratorio, digerente e il sistema nervoso.

La mortalità può arrivare al 50%, soprattutto negli animali giovani e non vaccinati.

Segni clinici

Il cimurro è una malattia insidiosa: i sintomi che lo contraddistinguono, presi singolarmente, riconducono a delle semplici patologie comuni e poco gravi. Il primo sintomo è generalmente la febbre.

Il virus induce problemi respiratori, gastroenterici, dermatologici e neurologici seri ad uno stadio più avanzato della malattia.

  • Problemi respiratori: scolo nasale, tosse, difficoltà respiratorie
  • Problemi all’apparato digerente: gastroenterite con vomito e diarrea.
  • Problemi cutanei: dermatite, ispessimento della cute del naso e cuscinetti plantari.
  • Problemi al sistema nervoso: convulsioni, spasmi muscolari fino a paralisi degli arti.
  • Problemi oculari: congiuntivite con scolo oculare.

A seguito di una leucopenia transitoria indotta dall’infezione virale, l’infezione batterica secondaria normalmente si evidenzia con una leucocitosi.Il transitorio calo dei globuli bianchi indebolisce ulteriormente il sistema immunitario di conseguenza il cucciolo malato è esposto ad infezioni secondarie che vanno a complicare il quadro clinico.

 

La prevenzione

Diagnosticare in tempo la patologia del tuo animale può salvargli la vita.
Scopri come come funzionano i nostri test immunocromatografici.

Algoritmo diagnostico