Heartworm IC

Test rapido per la ricerca dell’antigene di Dirofilaria immitis

Specie: cane

Metodo: immunocromatografico (IC)

Ricerca: antigenica

Campioni: siero, plasma o sangue intero

Lettura risultati: visiva in 10 minuti

Sensibilità: 100% verso ELISA

Specificità: 99% verso ELISA

Formato: 5 – 10 – 20 – 30 test

ISTRUZIONI DEL TESTACQUISTA Heartworm IC

Patogeno

Dirofilaria immitis

La Patologia

La Filariosi è causata dalla Dirofilaria immitis, un nematode i cui stadi immaturi sono trasmessi ai cani e gatti attraverso la puntura delle zanzare comuni e tigre.

Le larve del parassita Dirofilaria immitis entrano nel sistema circolatorio e, una volta diventati vermi adulti, si insediano nelle vicinanze di cuore e polmoni, provocando disturbi cardiaci e respiratori. Crescono e si diffondono in maniera massiccia tanto che, se la malattia non viene diagnosticata e curata in tempo, può portare alla morte dell’animale.

La filariosi è genericamente diffusa in tutta Italia, maggiormente presente nella pianura padana e zone circostanti. Colpisce i cani di qualsiasi razza, genere ed età.  E’ stata dimostrata una maggiore prevalenza della malattia nei soggetti maschi e lo stile di vita dell’animale influenza la probabilità di contrarla: i cani di taglia grande che vivono all’esterno hanno una probabilità maggiore di contrarla.

Segni clinici

La filariosi cardiopolmonare nel cane si manifesta generalmente in modo molto subdolo e non sempre i segni clinici sono facilmente visibili; prima che i parassiti si insedino nel cuore e nelle arterie polmonari dell’animale, passeranno circa quattro mesi; passerà poi ancora del tempo prima che i parassiti raggiungano una quantità tale da causare una sintomatologia evidente.

I sintomi evidenti sono:

  • affaticamento, scarso appetito, difficoltà a respirare sotto sforzo;
  • talvolta si ha anche vomito cronico intermittente.

In una fase più avanzata si possono notare:

  • calo di peso,
  • incremento della frequenza respiratoria,
  • tosse,
  • eritrocitopenia (riduzione del numero dei globuli rossi),
  • incremento del volume addominale,
  • insufficienza cardiaca destra,
  • epistassi (perdite di sangue dal naso),
  • formazione di tromboemboli,
  • alterazione della funzionalità polmonare.

 

La prevenzione

Diagnosticare in tempo la patologia del tuo animale può salvargli la vita.
Scopri come come funzionano i nostri test immunocromatografici.

Algoritmo diagnostico