Agrolabo > Diagnostica > per cavalli > Immunofluorescenza > Fluo Borrelia burgdorferi horse

FLUO Borrelia burgdorferi horse
Kit IFA per la ricerca degli anticorpi IgG anti-Borrelia burgdorferi
Specie: cavallo
Metodo: immunofluorescenza
Ricerca: anticorpale
campioni: siero e plasma
Lettura risultati: visiva con microscopio a fluorescenza
Formato: 10 vetrini, 50 vetrini, kit completo
Patogeno
Borrelia burgdolferi
La Patologia
La Borrelia burgdolferi è l’agente eziologico della borreliosi di Lyme, una malattia cronica, debilitante, di origine batterica trasmessa dalle zecche del genere Ixodes.
La Borrelia burgdorferi sensu lato è un batterio Gram- , una spirocheta facente parte del genere Borrelia, con diverse sottospecie che infettano animali di specie diverse come ad esempio la Borrelia burgdorferi sensu stricto, Borrelia garinii e Borrelia afzelii sono patogeni per i cavalli.
La malattia nel cavallo è presente sul territorio, ma è ancora poco diffusa, anche se è legata all’areale di espansione del vettore.
Le infezioni indotte da queste spirochete possono avere un decorso asintomatico e non danno un’immunità permanente per cui è possibile la reinfezione.
Segni clinici
Il quadro clinico della borreliosi nel cavallo non è così definito, la sintomatologia è aspecifica e generalizzata rendendola difficile da diagnosticare. I sintomi possono comprendere febbre, lieve gonfiore articolare, zoppia intermittente, dolori e debolezza muscolare, uveite, laminite, manifestazioni cutanee e cardiache, possibili sintomi neurologici, paralisi e iperestesia. . È’ possibile la contemporanea trasmissione di Anaplasma phagocytophilum, dato che le zecche possono essere infettate con entrambi i batteri.