FCoV Ab ELISA

Kit per la ricerca degli anticorpi anti – Coronavirus felino

Specie: gatto

Metodo: ELISA

Ricerca: anticorpale

Campioni: siero o plasma

Lettura risultati: spettrofotometrica

Sensibilità: 96.4%

Specificità: 98.1%

Formato: 96 test

ISTRUZIONI DEL TESTACQUISTA FCoV Ab ELISA

Patogeno

FCoV (Coronavirus felino)

La Patologia

La Peritonite Infettiva Felina (FIP) è una malattia causata dai coronavirus felini (FCoV). Nella gran parte dei gatti, i FCoV non causano patologia: vivono nell’intestino e vengono trasportati nell’organismo dai normali monociti del sangue. La trasmissione dei virus da gatto a gatto avviene attraverso le feci e per contaminazione fecale dell’ambiente, ed è quindi più probabile negli ambienti dove sono presenti numerosi animali (allevamenti, colonie,ecc…). Durante la loro replicazione intestinale i FCoV possono mutare e dare origine a varianti molto patogene, in grado di indurre la FIP. La sierologia (IC, ELISA, Immunofluorescenza ) o la PCR (Polymerase Chain Reaction, tecnica che evidenzia il genoma del virus) eseguiti sul sangue possono solo dire se un gatto ha il FCoV, ma non se il virus presente è quello intestinale o quello mutato. Al contrario, nelle fasi conclamate della malattia i gatti possono risultare sieronegativi perché gli anticorpi sono “sequestrati” nelle lesioni. I titoli anticorpali possono invece risultare elevati anche in assenza di malattia in cuccioli che hanno ricevuto anticorpi dalla madre o in gatti di allevamento dove, a causa delle continue re-infezioni, i titoli fluttuano nel tempo.

Tutte queste caratteristiche rendono sierologia e PCR non sempre utili per la diagnosi nei gatti malati, ma indispensabili per controllare la diffusione del virus in allevamento e quindi, in ultima analisi, per prevenire la comparsa della malattia.

Algoritmo diagnostico