FIV Ab ELISA

Kit per la ricerca degli anticorpi contro il  virus dell’immunodeficienza felina (FIV)

Specie: gatto

Metodo: ELISA

Ricerca: anticorpale

Campioni: siero o plasma

Lettura risultati: visiva / spettrofotometrica

Sensibilità: 98.8%

Specificità:  97.9%

Formato: 32 – 96 test

ISTRUZIONI DEL TESTACQUISTA FIV Ab ELISA

Patogeno

Virus dell’immunodeficienza felina (FIV)

La Patologia

Il virus dell’immunodeficienza felina (FIV) è un Lentivirus della famiglia Retroviridae isolato nei gatti con caratteristiche correlabili all’HIV umano.  La trasmissione avviene soprattutto tramite ferite da morsi o graffi di gatti infetti mentre molto meno comune la trasmissione da saliva, accoppiamento e per via transplacentare.

Inizialmente, il virus si replica nei linfociti T-helper (CD4+), poi successivamente nei linfociti T-citotossici (CD8+), macrofagi e linfociti B inducendo un periodo transitorio di febbre, linfoadenopatia e neutropenia seguito dall’attivazione della risposta immunitaria con una diminuzione del virus circolante.  A questa fase acuta segue una fase di latenza asintomatica che può perdurare mesi o anni durante la quale però i linfociti T-helper diminuiscono progressivamente compromettendo il sistema immunitario. A distanza di mesi o anni si può verificare pertanto una riacutizzazione della replicazione virale, con conseguente comparsa della sindrome da immunodeficienza, responsabile dell’insorgenza di infezioni secondarie, disordini neurologici, neoplasie.

La diagnosi della FIV è basata sulla ricerca degli anticorpi la cui produzione inizia generalmente circa 3-4 settimane dopo l’infezione e che perdurano per tutta la vita dell’animale. I gattini al di sotto dei  6 mesi di età, possono dare risultati falsi positivi quando assorbono gli anticorpi materni (da madri potive), poi gli anticorpi vengono eliminati e dopo i quattro mesi ritornano ad essere negativi.

Algoritmo diagnostico