RapidVet-H Feline

Test di agglutinazione per la determinazione dei gruppi sanguigni A, B, AB.

Specie: gatto

Metodo: agglutinazione

Ricerca: gruppo sanguigno

campioni: sangue intero

Lettura risultati: visiva

Formato: 2 – 5 – 10 – 20 test

ISTRUZIONI DEL TESTACQUISTA RapidVet-H Feline

La Patologia

Nei gatti, i gruppi sanguigni consistono in due antigeni espressi sia da soli che in combinazione: A, B e AB, ma a differenza dei cani, nei gatti sono presenti isoanticorpi naturali contro gli antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi, cosa che rende più problematiche le trasfusioni di sangue.

La frequenza dei gruppi sanguigni è variabile tra le razze. La maggior parte dei gatti possiede antigeni di tipo A  e presenta bassi titoli di anticorpi naturali anti-B . I gatti di tipo B posseggono invece alti titoli anticorpali naturali anti-A. Il gruppo B è più diffuso nelle razze British Short hair, Devon Rex, Cornish Rex, Ragdoll, Birmana, Persiana, Hymalaia, Abissino-Somala e Sphynx.

I gatti di gruppo AB sono rari ed hanno antigeni sia di tipo A che di tipo B sulla membrana eritrocitaria e non sviluppano anticorpi naturali anti-A ed anti-B.

La conoscenza del gruppo sanguigno nel gatto e importante sia in medicina trasfusionale per prevenire le

reazioni trasfusionali da incompatibilita ematica, sia in ambito riproduttivo, per prevenire l’insorgenza della isoeritrolisi neonatale (IN).

Quando i  gatti con eritrociti di tipo B  vengono trasfusi con sangue di tipo A, poichè possiedono alti titoli di anticorpi anti-A, sviluppano un’immediata reazione anafilattica sistemica che può essere fatale. I gatti  con eritrociti di tipo A che hanno bassi titoli anticorpali anti-B sviluppano solo una debole reazione quando vengono trasfusi con sangue di tipo B ma gli eritrociti hanno un’emivita più breve influenzando così il decorso della malattia. I gatti di tipo AB non esibiscono reazioni trasfusionali basate su incompatibilità di tipo A o B e possono ricevere sangue sia di tipo A che di tipo B.

L’ isoeritrolisi neonatale avviene quando un gattino di tipo A nasce da una gatta di tipo B e un gatto di tipo A. Gli anticorpi materni anti-A presenti nel colostro vengono assorbiti dai gattini nelle prime 24 ore di vita. Conseguentemente si può avere anemia elolitica e morte entro i primi 2-3 giorni di vita.

La tipizzazione del gruppo sanguigno eseguita sul gatto sano e sui riproduttori può ridurre preventivamente le reazioni trasfusionali e minimizzare l’isoeritrolisi neonatale.

Lettura dei risultati

Ogni fine granulazione che si possa sviluppare dopo 2 minuti non deve essere considerata. Il tipo di agglutinazione nel tipo B è diversa da quella nel tipo A. L’agglutinazione nel tipo B è in forma di un piccolo numero di grossi aggregati. L’agglutinazione nel tipo A è in forma di un grosso numero di piccoli aggregati.
Se il paziente è molto anemico, ci potrebbe essere un numero insufficiente di globuli rossi per ottenere una significativa agglutinazione se il paziente è di gruppo A. Se il paziente ha un basso
volume eritrocitario può essere utile eseguire il test non addizionando il diluente nei pozzetti per il campione.  paziente.
Clicca qui per vedere 2 esempi di reazione di auto agglutinazione – caso 1caso 2