FCoV IC

Test Rapido per la ricerca degli anticorpi contro i Coronavirus felini.

Specie: gatto

Metodo: immunocromatografico (IC)

Ricerca: anticorpale

Campioni: siero, plasma o sangue intero

Lettura risultati: visiva in 10 minuti

Sensibilità: 96.7% verso IFA

Specificità: 98.3% verso IFA

Formato: 5 – 10 test

ISTRUZIONI DEL TESTACQUISTA FCoV IC

Patogeno

FCoV (Coronavirus felino)

La Patologia

La Peritonite Infettiva Felina (FIP) è una grave malattia infettiva causata da un Coronavirus felino (FCoV). L’infezione da Coronavirus è piuttosto frequente nei gatti; nella gran parte dei casi, però, non provoca problemi degni di nota; generalmente l’infezione è asintomatica oppure causa una lieve diarrea e per lo più guarisce in modo spontaneo.

Durante la replicazione intestinale il Coronavirus felino può mutare e dare origine alla variante che causa la FIP. Ci sono fattori predisponenti alla mutazione da FCoV a FIP, ad esempio lo stress e la razza.

I gatti cominciano a eliminare il virus nelle feci (principale fonte di infezione da FCoV) dalla settimana successiva all’infezione.

In caso di insorgenza, la FIP può assumere 2 forme: una forma essudativa (umida) caratterizzata da versamenti toracici e/o addominali e una forma granulomatosa (secca) caratterizzata da lesioni granulomatose in diversi organi. I primi segni classici di FIP includono febbre intermittente, perdita di peso, anoressia e debolezza.

Non è semplice diagnosticare la FIP perché molte manifestazioni sono comuni ad altre patologie tipiche dei felini e perché nessun test clinico (IC, ELISA, Immunofluorescenza ) singolarmente è conclusivo per la diagnosi di FIP.  Questi esami clinici possono essere utili per controllare la diffusione del virus in allevamento e quindi, per prevenire la comparsa della malattia.

La diagnosi si basa sui dati anamnestici, clinici e di laboratorio. Il sospetto diagnostico può essere confermato solo tramite tecniche che consentono di identificare il virus all’interno dei macrofagi presenti nel versamento e nei granulomi.

La prevenzione

Diagnosticare in tempo la patologia del tuo animale può salvargli la vita.
Scopri come come funzionano i nostri test immunocromatografici.

Algoritmo diagnostico