Giardia IC

Test Rapido per la ricerca della Giardia lamblia

Specie: cane / gatto

Metodo: immunocromatografico (IC)

Ricerca: antigenica

Campioni: feci

Lettura risultati: visiva in 10 minuti

Sensibilità: 96% verso kit commerciale

Specificità: 100% verso kit commerciale

Formato: 5 – 10 test

ISTRUZIONI DEL TESTACQUISTA Giardia IC

Patogeno

Giardia lamblia

La Patologia

La giardiasi è provocata dalla Giardia, un parassita unicellulare facente parte dei protozoi flagellati (Giardia intestinalis, o duodenalis o lamblia ), può colpire indifferentemente cani, gatti, altri animali e anche l’uomo provocando una malattia nota anche come giardiasi (in umana facente parte del complesso della diarrea del viaggiatore).

Normalmente la trasmissione della Giardia avviene per via oro-fecale tramite l’ingestione di cibo, acqua o terra contaminata. Il ciclo vitale è diretto e non richiede ospiti intermedi.

La giardia nelle feci si presenta sotto due forme: quella mobile, flagellata, ovvero la forma che assume nell’intestino; la forma cistica, più comune da vedere negli esami delle feci. Nella forma cistica la giardia è capace di sopravvivere per diversi mesi nell’ambiente, soprattutto dove c’è parecchia acqua e umidità. Una volta che le cisti penetrano nell’organismo per via orale, ecco che nell’intestino le cisti maturano e diventano trofozoiti. Qui si riproducono e possono ricominciare a produrre cisti che vengono emesse con le feci.

La diffusione di Giardia è circa il 10% nei cani tenuti in famiglia, dal 36 al 50% nei cuccioli e fino al 100% nei canili d’allevamento.

La prevalenza nei gatti varia dall’1.4 all’11%.

Segni clinici

La maggior parte delle infezioni in cui le cisti passano nelle feci sono asintomatiche.  Tuttavia a volte i sintomi possono diventare manifesti, soprattutto nei cuccioli e nei gattini, negli animali anziani, in quelli debilitati, in quelli che soffrono di altre patologie (per esempio gatti con FIV e FeLV), in quelli con verminosi intestinali multiple.

I principali sintomi sono:

  • diarrea (acuta, liquida, talvolta intermittente)
  • dimagrimento
  • feci mucose e maleodoranti, talvolta con striature di sangue
  • può manifestarsi con una singola scarica di diarrea molto forte o con scariche multiple e ripetute
  • a volte letargia nei gatti
  • diminuzione dell’appetito
  • crescita stentata

La prevenzione

Diagnosticare in tempo la patologia del tuo animale può salvargli la vita.
Scopri come come funzionano i nostri test immunocromatografici.

Algoritmo diagnostico