Feline Toxo IgM-IgG IC

Test Rapido per la ricerca degli anticorpi IgM ed IgG anti-Toxoplasma gondii.

Specie: gatto

Metodo: immunocromatografico (IC)

Ricerca: anticorpale

Campioni: siero, plasma o sangue intero

Lettura risultati: visiva in 10-15 minuti

Sensibilità: IgM 96.7%, IgG 98.2%

Specifictà: IgM 98.3, IgG 99%

Formato: 5 – 10 test

ISTRUZIONI DEL TESTACQUISTA Toxo IgM-IgG IC

Patogeno

Toxoplasma gondii

 

La Patologia

La toxoplasmosi è sostenuta dal protozoo Toxoplasma gondii, un parassita intracellulare obbligato che infetta tutti gli animali a sangue caldo. I gatti sono gli unici ospiti definitivi cioè eliminatori di oocisti.  Il parassita ha tre fasi infettive: gli sporozoiti nelle oocisti, i tachizoiti (fase di moltiplicazione attiva) e i bradizoiti (fase di moltiplicazione lenta) inclusi nelle cisti tissutali.

L’infezione può essere acquisita per via congenita, per ingestione di tessuti infetti (roditori, uccelli) e di acqua contaminata.

Nel gatto, dopo l’ingestione, T. gondii completa un ciclo enteroepiteliale in circa 3-10 giorni, con l’emissione di oocisti nelle feci. I gatti eliminano oocisti nelle feci solo per 1-2 settimane. In 1-5 giorni le oocisti sporulano divenendo infettanti e estremamente resistenti nell’ambiente. Il ciclo extraintestinale si realizza, in tutti gli ospiti intermedi, compreso il gatto, con l’ingestione di cisti tissutali o oocisti  e la formazione di tachizoiti, che vengono disseminati per via ematica e linfatica, infettando le cellule di quasi tutti i  tessuti. I soggetti immunocompetenti confinano le cellule infette in cisti tissutali contenenti bradizoiti, generalmente riscontrabili nel muscoli cardiaci e scheletrici e che restano dormienti anche per tutta la vita.

Segni clinici

La toxoplasmosi, nel gatto è generalmente asintomatica o con manifestazioni diarroiche transitorie. Le forme cliniche sono molto rare nel gatto e rarissime nel cane.

Le forme cliniche acute, in soggetti immunodepressi o in animali giovani con trasmissione transplacentare, interessano soprattutto il fegato, i polmoni e il sistema nervoso centrale.
Le forme sistemiche solitamente si sviluppano in seguito alla riattivazione di un’infezione latente e si manifestano con l’interessamento tissutale prevalente di polmoni, sistema nervoso centrale, fegato e pancreas, cuore e occhi

Le manifestazioni cliniche nel cane comprendono prevalentemente segni sistemici associati ad infezioni respiratorie, gastroenteriche o neuromuscolari.

 

La prevenzione

Diagnosticare in tempo la patologia del tuo animale può salvargli la vita.
Scopri come come funzionano i nostri test immunocromatografici.

Algoritmo diagnostico